LEGGE CONTRO IL CYBERBULLISMO VERSO L'APPROVAZIONE

LEGGE CONTRO IL CYBERBULLISMO VERSO L'APPROVAZIONE

Sul contrasto al cyberbullismo si punta all’approvazione senza modifiche alla Camera. Anche perchè se il testo dovesse tornare al Senato il successo sarebbe tutt’altro che certo. Ieri si è svolta la discussione generale e il provvedimento è oggi all’ordine del giorno dell’Aula.

Il testo alla fine, nel passaggio a Palazzo Madama, ha lasciato per strada gli strumenti di natura penale che ne inasprivano l’impianto. È rimasto, parzialmente tradotto da quanto previsto per lo stalking, l’ammonimento da parte del questore, da esercitare nei confronti del minore autore di atti di bullismo digitale per invitarlo a cambiare la propria condotta.

«Finalmente»: così il ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli, commenta l’appuntamento in Aula alla Camera. «Questa legge rafforza il ruolo e il lavoro che noi stiamo facendo come ministero che è quello di contrastare il cyberbullismo con la formazione dei docenti e degli studenti» ha spiegato al Sole 24 Ore il ministro ricordando che per combattere questi comportamenti «bisogna imparare a riconoscere i segnali in modo da poter intervenire per prevenire forme più pesanti di bullismo».

Al disegno di legge si affianca un ulteriore lavoro del ministero che è quello di dare le linee guida per tutte le scuole su come ci si comporta di fronte a ragazze e ragazzi che subiscono atti di cyberbullismo. «C’è ovviamente la prevenzione – ha spiegato il ministro - ma poi ci sono anche strutture di aiuto per le vittime, come il Centro multidisciplinare dedicato al disagio adolescenziale del Fatebenefratelli di Milano».



Allegati:
Share Post:

Richiedi Informazioni

 

Il trattamento dei dati è effettuato nel rispetto del d.Lgs 96/2003. Leggi l'informativa.